È con profondo dolore che la SROPU annuncia la scomparsa di Fulco Pratesi, avvenuta il 1° marzo 2025. Fondatore della nostra organizzazione nel 1965 insieme a Hardy Reichelt, che ci ha lasciato appena un anno fa, Fulco ha dedicato la sua vita alla protezione della natura e della fauna selvatica. Naturalista appassionato, illustratore di talento e ambientalista instancabile, ha tracciato un sentiero che tutti noi della SROPU continuiamo a seguire con orgoglio e determinazione. La sua visione pionieristica ha posto le fondamenta per numerose iniziative di conservazione che hanno fatto la differenza nel panorama ambientale italiano. Il suo impegno, la sua dedizione e il suo amore per la natura rimarranno per sempre parte del patrimonio ideale della SROPU. In questo momento di lutto, ci stringiamo attorno alla famiglia e agli amici di Fulco, promettendo di onorare la sua memoria attraverso la continuazione del lavoro che lui stesso ha iniziato quasi sessant'anni fa. La sua eredità vivrà attraverso ogni nostra azione a difesa dell'ambiente.
Venerdì 18 ottobre a Maccarese si è svolta una tavola rotonda sul parrocchetto dal collare e dell'impatto su agricoltura e fauna autoctona.
Qui la
risoluzione finale scaturita dall'incontro
È andato in pensione, dopo 34 anni di WWF, il nostro socio onorario Fabio Cianchi, storico direttore delle Oasi del Lago di Burano e della Laguna di Orbetello, le aree dove la SROPU ha mosso i primi passi.
Qui la
lettera di ringraziamento della SROPU a Fabio
Chiunque abbia avuto l’opportunità e la fortuna di conoscere Aldo, “Boa” per i più intimi, non può dimenticare la sua pungente ironia, la sua passione per gli animali e la sua instancabile volontà di fare, sebbene negli ultimi anni la sua perseveranza sia stata messa a dura prova dalla malattia.
Aldo è stato tra i fondatori della Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli (SROPU) ed è stato soprattutto, per molti di noi, un amico, un compagno di uscite sul campo e di viaggio unico. Indimenticabili le tante giornate trascorse insieme a inanellare a Palo, a Capri, a Castelporziano. Grande viaggiatore, ha accompagnato molti di noi soprattutto in Nord Europa, dove non mancava mai di portare la sua scanzonata visione del mondo.
Ci mancherai caro Aldo, moltissimo. Ci stringiamo al contempo in un grande abbraccio a Gioia, sua, ed anche un po’ nostra, compagna di vita.
Segnalateci immediatamente eventuali avvistamenti!
Per approfondire clicca qui
Lo scorso settembre (dal 26 al 29) si è svolto a Napoli il XX Convegno Italiano di Ornitologia
Qui potete scarica il libro degli abstract
Leggi la Relazione 2018 del primo anno di attività svolto dalla SROPU alle Vasche di Macarrese
Leggi la Sintesi del III anno questo importante progetto della Regione Lazio insieme alla SROPU ed ALTURA e le attività previste per il 2017
Si è tenuto il 17-20 Settembre 2015 a Caramanico Terme (PE)
Il 13 Giugno scorso si è tenuta a Nazzano le festa per i 50 anni della SROPU
Ecco i risultati finali del Progetto Atlante Invernale del Lazio (vai alla pagina dedicata)
A conclusione del convegno sul Lanario tenutosi lo scorso 29 Novembre
Vuoi conoscere come si evolve la popolazione nidificante di cormorano nel Lazio?
Finalmente a dodici anni dal primo tentativo di nidificazione, una coppia di Cicogna nera si è riprodotta con successo nel Lazio, nel comprensorio dei Monti della Tolfa. Intorno al 10 agosto 2014 3 giovani cicogne si sono involate, speriamo sia l'inizio di una più consistente colonizzazione delle regioni dell'Italia centrale!
Sabato 24 Novembre 2012, all'Università di Roma Tre, si è tenuta una giornata dedicata all'ornitologia romana in ricordo di Gaspare Guerrieri.
La SROPU è
partner del portale di ornitologia Ornitho.it e sostiene la
realizzazione di un nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in
Italia (scarica
le istruzioni)
Registrati al sito www.ornitho.it e
collabora al progetto.